Sbiancamento dentale: in poltrona o con mascherine domiciliari?
- Dental Aesthetica
- 3 set
- Tempo di lettura: 2 min
Lo sbiancamento dentale professionale è il modo più sicuro ed efficace per illuminare il sorriso senza compromettere la salute dello smalto. In questo articolo spieghiamo differenze, tempi, benefici e limiti delle due soluzioni principali — rapido in poltrona e domiciliare con mascherine — così da aiutarti a scegliere il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

In questo articolo
Perché i denti cambiano colore?
Invecchiamento dello smalto, trasparenza della dentina, pigmenti di caffè/tè/vino, fumo, farmaci e placca pigmentata sono i fattori più comuni. L’igiene dentale periodica rimuove macchie superficiali, ma non modifica in modo stabile il colore intrinseco: serve lo sbiancamento professionale.
Le due opzioni: sbiancamento dentale in poltrona o domiciliare?
In poltrona: risultato visibile in 60–90 minuti; ideale per eventi imminenti.
Domiciliare con mascherine: progressivo (7–14 notti in media), controllo fine del tono e ottima stabilità. Le metodiche possono essere combinate per massimizzare brillantezza e durata.

Sbiancamento in poltrona: fasi, pro e contro
Fasi: valutazione + foto del colore → igiene → protezione gengivale → gel ad alta concentrazione (eventuale attivazione luminosa) in cicli controllati → rilevazione colore finale.
Pro: effetto immediato, una seduta, più economico.
Contro: possibile sensibilità transitoria (24–48 h); necessaria “white diet” nelle 48 ore post-trattamento.
Sbiancamento domiciliare: fasi, pro e contro.
Fasi: impronta/scansione → mascherine su misura → gel a bassa/media concentrazione applicato durante la notte → controlli periodici.
Pro: personalizzazione, mantenimento semplice; sensibilità spesso più gestibile, risultati più evidenti.
Contro: richiede costanza; risultato meno “istantaneo”.
Come scegliere (e perché spesso si combinano)?
Poco tempo, evento vicino, trattamento più economico → In poltrona.
Sbiancamento più evidente / minor sensibilità → Domiciliare guidato.
Discolorazioni importanti → Combinato per un bianco più profondo e stabile.

Sicurezza, controindicazioni e limiti.
Trattamento sicuro se preceduto da una visita specialistica e da una seduta di igiene.
Da rimandare in caso di carie/gengiviti, erosioni o ipersensibilità non gestita; no in gravidanza/allattamento.
Corone, faccette, otturazioni non cambiano colore.
Durata e mantenimento del risultato.
Fino a 12–24 mesi, variabile con dieta e abitudini.
Consigli: spazzolino elettrico + dentifricio remineralizzante, filo e/o scovolini, riduzione dei pigmentanti (vino rosso, tè, caffè) nelle 48 h post-trattamento, touch-up mirati quando indicato.
FAQ rapide.
Fa male? Possibile sensibilità temporanea, gestita con gel desensibilizzanti.
Quanti toni? In media 2–4 toni, variabile individuale.
Serve la luce? Opzione clinica, non obbligatoria.
Perché scegliere Dental Aesthetica?
Valutazione accurata, workflow fotografico e colorimetrico, materiali certificati, protocolli per la sensibilità e piani personalizzati (in poltrona, domiciliare o combinato).
Commenti