top of page

Ortodonzia intercettiva per bambini? Ecco tutto quello che i genitori devono sapere!

  • Immagine del redattore: Dental Aesthetica
    Dental Aesthetica
  • 29 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Scopri perché la prima visita ortodontica a 6-7 anni è fondamentale e quali sono i vantaggi dell'ortodonzia intercettiva nei bambini.


Indice dell'articolo:

  1. Introduzione: perché parlare di ortodonzia intercettiva

  2. Cos'è l'ortodonzia intercettiva?

  3. Qual è il momento migliore per iniziare?

  4. Prime visite: perché intorno ai 6-7 anni

  5. Apparecchi intercettivi: quali sono e come funzionano

  6. Benefici a lungo termine della terapia ortodontica precoce

  7. Il ruolo della prevenzione nelle malocclusioni

  8. Quando si passa all'ortodonzia fissa?

  9. Ortodonzia intercettiva a Roma: perché affidarsi a uno studio in zona Eur-Torrino

  10. Conclusione

Una bambina dal denstista

1. Introduzione: perché parlare di ortodonzia intercettiva?

Molti genitori si chiedono se l'età del proprio bambino sia giusta per iniziare una terapia ortodontica. L'ortodonzia intercettiva, detta anche ortodonzia precoce, ha proprio l'obiettivo di correggere in anticipo alterazioni funzionali o scheletriche, prevenendo problemi più complessi nell'adolescenza.


2. Cos'è l'ortodonzia intercettiva?

Si tratta di una branca dell'ortodonzia pediatrica che si occupa di intercettare e correggere disallineamenti, malocclusioni o abitudini viziate (come il succhiamento del pollice o la respirazione orale) in bambini tra i 5 e i 10 anni.

Gli apparecchi intercettivi possono essere:

  • Fissi, come l'espansore palatale

  • Mobili, come gli apparecchi funzionali o di riposizionamento mandibolare


3. Qual è il momento migliore per iniziare?

Secondo le principali linee guida ortodontiche, la prima visita ortodontica andrebbe effettuata tra i 6 e i 7 anni. È in questa fase che si possono osservare con precisione lo sviluppo delle ossa mascellari e le prime interferenze scheletriche o funzionali.


Dentista che cura una bambina

4. Prime visite: perché intorno ai 6-7 anni?

In questa fascia d'età si verificano:

  • L'eruzione dei primi molari permanenti

  • La transizione tra dentizione decidua e permanente

  • Un rapido sviluppo cranio-facciale

Intervenire in questo momento consente di guidare la crescita ossea e ottenere risultati stabili nel tempo.


5. Apparecchi intercettivi: quali sono e come funzionano.

Gli apparecchi più utilizzati in ortodonzia intercettiva includono:

  • Espansore rapido del palato (ERP): corregge il morso incrociato e amplia la base ossea

  • Placca funzionale rimovibile: per guidare lo sviluppo mandibolare

  • Apparecchi di mantenimento: per conservare gli spazi per i denti permanenti

Questi dispositivi sono spesso ben tollerati dai bambini e possono essere rimossi o sostituiti con facilità.


6. Benefici a lungo termine della terapia ortodontica precoce.

Tra i principali vantaggi:

  • Correzione di disallineamenti prima che diventino strutturali

  • Prevenzione dell'affollamento dentale

  • Miglioramento della funzione respiratoria e fonatoria

  • Maggiore autostima nei bambini

  • Riduzione dei tempi e della complessità dei futuri trattamenti ortodontici

Visita dal dentista

7. Il ruolo della prevenzione nelle malocclusioni.

L'ortodonzia intercettiva ha un ruolo preventivo cruciale. Oltre alla correzione, ha lo scopo di eliminare le cause che favoriscono le malocclusioni:

  • Abitudini viziate

  • Deformazioni palatali da suzione prolungata

  • Problemi respiratori legati ad adenoidi o tonsille


8. Quando si passa all'ortodonzia fissa?

L'ortodonzia fissa con bracket o allineatori trasparenti viene solitamente consigliata tra i 12 e i 14 anni, quando la dentatura permanente è completa. In alcuni casi, una terapia intercettiva efficace può addirittura eliminare la necessità della terapia fissa.


9. Ortodonzia intercettiva a Roma: Dental Aesthetica, affidarsi a uno studio in zona Eur-Torrino.

Scegliere Dental Aesthetica, studio odontoiatrico specializzato in ortodonzia pediatrica a Roma, in una zona ben collegata come l'Eur-Torrino, permette un accesso comodo e continuativo ai controlli periodici. Dental Aesthetica offre protocolli personalizzati con la Dottoressa Chiara Zangrillo, tecnologie moderne e un ambiente empatico per i più piccoli.


Una bambina sorridente

10. Conclusione

L'ortodonzia intercettiva non è solo un trattamento, ma una forma evoluta di prevenzione. Intervenire in tempo significa migliorare lo sviluppo del sorriso dei nostri figli e ridurre le complicazioni future. Una prima visita ortodontica intorno ai 6-7 anni può fare davvero la differenza.


 
 
 

Commenti


bottom of page